"
L'unica salsa che conosco è quella di
pomodoro ! Io suono Mambo ....."
A parlare è
Tito Puente
"The Mambo King".
Egli riassume in poche brevi parole lo spirito
che si respira nei nightclub di Broadway. La
Grande Mela infatti da più di 40 anni respira al ritmo del Mambo.
Ed i dancers di New York ballano, infatti, mambo, anche
se oggi salsa è una parola di moda e la musica salsera
stessa ha oramai espresso collaudati binari compositivi. Salsa "nightclub
style" o mambosalsa come
alcuni chiamano lo stile dei newyorycans
( i portoricani figli di emigrati inurbati in N.Y. ), sempre
di mambo si tratta. Questo ballo infatti,
offre infinite possibilità coreografiche e ritmiche, che i dancers
sfruttano a pieno con intricate, veloci ed aggressive coreografie dove il mambo
incontra e si confonde con la jazz modern dance, la danza afro cubana ed
il moderno funky metropolitano, per originare il miscuglio più esplosivo,
divertente e variopinto che mente possa
immaginare. A seguito normalmente sulla base del vecchio ma
sempre valido "mambo tipico", il new york style ha
trovato come leader indiscusso il portoricano Eddie Torres, capostipite
fondatore di questo stile oramai diffuso in tutto il mondo. Caratteristica
fondamentale del mambo n..y. stile è la marcatura dell' 1 musicale
da fermo e successiva entrata ( break) sul 2 della musica da
parte sia dell' uomo che della donna. Si balla infatti sulla
clave 2/3 ma l'uomo parte andando indietro e la donna, al contrario, in
avanti. Tipiche del n.y. style sono le coreografie
"in linea verticale", inframmezzate da velocissime
piroette multiple da parte della donna. Questo ballo è essenzialmente formato
da sequenze di “figure”, alle volte anche molto complesse, cui i dancers
aggiungono divertenti open shines (momenti
in cui i ballerini eseguono delle azioni “a solo” staccati fra di loro).
NEW YORK SALSA METRO AREA : EL DIA DEL MAS GRANDE
Universalmente conosciuto come "The Mambo King", il portoricano
Eddie
Torres è considerato il più famoso insegnante e coreografo di mambo salsa al
mondo. Per questo nel 1999 gli è stato assegnato, duran te la
Salsaweb Convention tenutasi in Washington dal 28 Aprile al 2 maggio, il premio
alla carriera, il Lifetime Achievement Award, per i suoi 30 anni trascorsi come
ballerino prima ed insegnante poi. Un onore che premia giustamente il grande
talento artistico di questo personaggio, oramai residente in New York da lungo
tempo, che ha saputo crescere con passione diverse generazioni di salseros,
uomini e donne, che oggi sono diventati ballerini o maestri di grido. Nella
Grande Mela, dire di essere stati a scuola da Eddie Torres è un punto fermo ed
una garanzia per coloro che vogliono essere immediatamente qualificati. Nato a
Porto Rico nello stesso ospedale che ha dato i natali ad un altro mito della
musica latina Tito Puente, Eddie ha percorso dai 16 anni in su tutte le tappe
che un ballerino ed un'insegnante deve obbligatoriamente percorrere per arrivare
al successo, compresi i sacrifici e le delusioni. Parlando della sua gioventù
ricorda come la molla che lo spinse ancora sedicenne, a voler imparare a ballare
fosse .... l'amore per una bella ragazza, appassionata di danza. Per conquistare
il suo cuore Eddie iniziò ad apprendere i fondamentali. Ma non fu facile.
Cresciuto assieme a Tito Puente nello Spanish Harlem del Bronx, a N.Y., Eddie
ebbe vita dura agli esordi. A quei tempi ( inizi anni '60 ) scuole di ballo ce
n' erano pochine, per cui dovette arrangiarsi da solo sfruttando il suo naturale
talento per la musica, il ritmo e l'amicizia che lo legherà per tutta la vita
al compagno amico Tito Puente, della musica del quale diverrà il più fedele ed
appassionato interprete. A chi gli chiede da dove sia nato il suo stile di
ballare mambosalsa ( oggi definito come New York style oppure Nightclub
salsa style ) Eddie risponde che è stata un'ispirazione innata, come il
fatto di ballare "on 2" del resto, un sistema che ha rivoluzionato il
mondo della salsa dancing. Tito Puente , Eddie Palmieri, Ricardo Ray Larry Harlow,
Ray Barretto, Machito, Johnny Pacheco hanno usufruito dei suoi servigi come
coreografo ballerino, senza contare gli innumerevoli applausi avuti (compresi
quelli di George Bush presidente degli USA).
NEW YORK STYLE
- M
A M B O - SALSA
Fino dagli anni '50, il Mambo è stato uno dei balli più apprezzati dai latini
e americani stessi residenti in New York. Il ballo ha subito varie influenze,
spesso con l' introduzione di elementi folcloristici tipici delle varie etnie
latine ( portoricani, dominicani, colombiani ) abitanti della Grande Mela. Di
fatto oggi possiamo considerare consolidato un certo tipo di stile, definito
appunto come "Mambo tipico" o N.Y.style Mambo. Con l' evolversi della
musica dal genere mambo al genere salsa, il ballo ha subito qualche piccola
modifica , mantenendo comunque intatta la sua carica aggressiva e sensuale.
Chiamato ai nostri giorni salsa n.y. style o nightclub style ( per il fatto che
molte sale latine prendono il prenome di nightclub, inteso in senso diverso che
da noi qui in Italia ), il mambosalsa NewYorkese ha trovato un suo filone
tecnico che ne fa un ballo tecnicamente molto evoluto e coreografico (
nel vero Braodway style of life ). Indiscusso leader del mambosalsa newyorkese
è il portoricano Eddie Torres, considerato il vero erede carismatico dei
dancers latinos degli anni '50.
LA TECNICA DI BASE
Il n.y style mambosalsa sfrutta il movimento base tipico del mambo e viene
eseguito "en clave dos". Le caratteristiche della base, che viene
eseguita senza chiudere i piedi, sono nel fatto che l'uomo inizia partendo
contando l'1 sul posto con il piede sinistro e MUOVENDO INDIETRO sul 2 con il
piede destro ( sul primo battito della clave ) . La donna quindi muove subito in
avanti : conta l'1 con il piede destro sul posto ed entra sul 2 con il piede
sinistro in avanti. Il ballo è strutturato su una linea esattamente verticale,
su cui vengono impostati i giri che partono da una posizione aperta (open
position) dopo l'apertura tipica (cross body lead). Molto coreografico, il
n.y.style mambo sfrutta azioni combinate di giri veloci, azioni di disco Hustle,
movimenti di rumba cubana e posture di jazz dance che lo rendono estremamente
vario e divertente.
LE CARATTERISTICHE DELLO STILE N.Y.
La salsa new york style e quella in stile portoricano, pur essendo appartenenti
allo stesso ceppo (mambo) come radici e tradizione storica, non sono uguali. Non
che si riscontrino delle differenze abissali come con la salsa cubana (
casino style di derivazione Son ), pur tuttavia ognuna segue le sue radici
tradizionali . Prendiamo per esempio il passo base ed il conteggio della ritmica
. Nella salsa NewYorkese vale l'uso di far partire l'uomo andando indietro (
quindi la donna in avanti ) e i passi vengono portati con il sistema derivato
dal mambo cioè con i piedi aperti. Inoltre vige l'uso di contare l'1 muovendo o
appoggiando il peso sul piede precedente al movimento. Contando sulla clave, i
primi due battiti marcano quindi, per l'uomo, il movimento di inizio indietro e
per la donna in avanti. Diversa è anche l'azione delle mani che nel n.y.style
si muovono come nel mambo nei pezzi staccati, cioè alternativamente in
relazione al movimento dei piedi. Nella salsa portoricana ci troviamo invece di
fronte ad un passo base strutturato per ottenere effetto "swing", cioè
oscillatorio. Infatti i movimenti sono eseguiti tramite un "impulso"
,cioè un caricamento della gamba che sopporta il peso ( standing leg ) contro
il pavimento. I movimenti, pertanto, vengono portati unendo i piedi sul le pause
che cadono all' 1 e al 5. Ne deriva un'azione di oscillazione avanti / indietro
che rende il movimento aggraziato e morbido . L'uomo parte dando l'impulso per
spostarsi indietro quindi l'avanzamento è minimo ( la donna dà l'impulso per
muovere in avanti, quindi l’arretramento è minimo ). Le gambe ed i piedi
vengono tenuti il più possibile uniti, dato anche il tipo di movimento
verticalizzato ( grossa differenza questa con la salsa cubana, dove i dancers
hanno, per effetto del movimento orizzontale e circolare, gambe e piedi sempre
larghi, donne comprese ) . Le mani pertanto compiono una traiettoria diversa,
muovendo sull'impulso con la stessa mano del piede in movimento ( contrario al
n.y.style ) nei pezzi a solo ( specialmente per l'uomo ; la donna ha delle
varianti ) .
I
Corsi /
Nadia
e Marcello /
Paola e Gennaro
Stage /
Le
foto /
E.
Torres /
Contatti |